Dormire bene è la prerogativa assoluta per una vita sana e vitale. Ecco perché dotarsi di un buon materasso è un investimento sulla propria salute. Certo, il materasso da solo non basta ed è fondamentale valutare il sistema letto nella sua interezza, ma scegliere un valido materasso costituisce senz’altro un ottimo punto di partenza.
L’obiettivo principale di un buon materasso è quello di permettere la corretta postura della colonna vertebrale durante il sonno e garantirci un riposo ristoratore.
Bene, ma precisiamo una cosa: non esiste il materasso universalmente perfetto. Non siamo tutti uguali: perché i materassi dovrebbero esserlo? A ciascuno il proprio materasso: in base alla postura e alle proprie abitudini durante il sonno è possibile capire quali caratteristiche deve avere il materasso per permettere il corretto sostegno del corpo e fare una scelta consapevole.
E tu, come dormi?
Io dormo Supino
Per mantenere la sua naturale curvatura, la colonna vertebrale di chi dorme a pancia in su deve essere sostenuta nella zona lombare e cervicale. Un materasso troppo duro o troppo morbido farebbe assumere al corpo una posizione innaturale e quindi dannosa per la colonna vertebrale. È importante anche capire il peso della persona, per scegliere una rete con un grado di elasticità correlato al peso e una robustezza in grado di garantire la resistenza nel tempo. Il materasso quindi dovrà avere una base rigida per le corporature superiori a 90 kg, una base con stratificazione semi-rigida per pesi compresi tra i 60 e i 90 kg e una base più morbida per un peso minore.

Io dormo Prono
Quella prona è una posizione spesso sconsigliata, perchè tende a far assumere posizioni innaturali che possono provocare problemi di schiena e dolori cervicali. Seppur sconsigliata è però una posizione molto usata e per questo è giusto trovare la combinazione di elementi più adatta per garantire un buon sonno e un buon risveglio.
La soluzione ideale è un materasso con base rigida, per dare maggiore sostegno ai fianchi e al torace, consentendo il miglior allineamento possibile delle vertebre. Un sostegno rigido evita di sprofondare e quindi di inarcare la colonna vertebrale, minimizzando gli effetti negativi della posizione prona.

Io dormo di lato
Quando si dorme di fianco, la colonna vertebrale è ‘in linea’. In questo caso gli elementi devono seguire e sostenere le curve anatomiche del corpo, in modo da mantenere allineate le vertebre, soprattutto nella zona lombare e la cervicale. Se il materasso è troppo duro o troppo morbido, la colonna perderà il suo naturale curvamento, causando così problemi alla qualità del sonno e alla postura. I punti più importanti in questa posizione sono quelli di pressione, ovvero fianco e spalla, e per questo il materasso, preferibilmente in memory form, deve permettere l’allineamento della colonna.
Il sonno è una cosa seria. Studiare insieme ad un esperto le caratteristiche del materasso perfetto è quindi di importanza primaria. Chiedici una consulenza e analizziamo insieme la tua situazione.
Contatta i nostri progettisti
Il nostro esperto ti contatterà il prima possibile