Una madia è per sempre. Un elemento unico, funzionale e compatibile con molti spazi e arredi casalinghi. Anni fa questo mobile dalla forma rettangolare veniva usato per impastare e mantenere fresco il pane della famiglia. Una mansione così importante ha imposto un’attenzione particolare in questo elemento che, da operativo è divenuto oggi oggetto di restyling e arredo. L’importanza intrinseca del ‘mobile del pane’ è mutata negli anni, ma non si è persa. Oggi una madia contiene oggetti di uso quotidiano, come un tempo, ma al posto della farina, regala la cornice perfetta per oggetti importanti, foto, vasi e tanto altro.
Oggi la madia viene posizionata principalmente negli ingressi, living e corridoi, con la stessa funzione ma impatti diversi. Posizionata in un ingresso sarà il primo elemento che ospiti ed abitanti vedranno entrando in una casa, e cosa c’è di più importante della prima impressione? In un corridoio sarà forse l’unico elemento di arredo, date le dimensioni ristrette dello spazio, quindi tutto dipende da lei. In un living sarà l’ingrediente che completa ed arricchisce gli spazi, regalando equilibrio e funzionalità.
Scegliere la madia perfetta per il proprio living è un’operazione da non sottovalutare: un accostamento sbagliato rischia di creare caos e confusione intorno a noi. Forme, colori, materiali, stravaganze, le madie possono regalare carisma inaspettato al luogo che le accoglie, ma come scegliere?
Vediamo alcune rivisitazioni della classica madia e scopriamo quella più giusta per tutte le esigenze:
Madie in vetro, per uno stile industrial
Prendiamo l’esempio dell’immagine sotto. Una madia semplice, ma fuori dagli schemi classici della forma rettangolare allungata del mobile. Una madia del genere racchiude moderno e classico in un solo elemento. Le forme moderne, l’utilizzo del metallo antracite e il design industrial si fondono alla ricercatezza del vetro canettè, che richiama le antiche cucine di campagna. Un elemento con queste caratteristiche, si adatta perfettamente a varie possibili allocazioni, dalla cucina, al living. Un ingrediente indispensabile per donare lucentezza allo spazio e all’arredo che lo circonda. Come in foto, la combinazione di due elementi identici completa l’effetto desiderato.

La texture che non ti aspetti
Le madie si sono differenziate nel corso degli anni per i tanti restyling dal punto di vista di linee, forme, colori, stili, ma quello che stupisce di più è sicuramente l’uso di texture particolari su un elemento così classico e senza tempo. È l’esempio della foto sotto: una texture in rilievo con un intreccio chiaro, stimola non solo il senso estetico della vista, ma anche quello tattile. Chi vorrebbe sentire l’effetto al tatto di questa madia stravagante? Ovviamente una texture, seppur monocromatica come questa, è sicuramente un elemento complesso e importante, da accostare con cura al resto dell’arredamento. infine la vetrina classica al lato della struttura, equilibra nel complesso l’intera madia, rendendola omogenea e compatta, alternando la leggerezza del vetro all’importanza del motivo a intreccio.

Forme e colori
Prima regola per rinnovare: sperimentare forme e colori diversi, in accostamento tra loro e con il contesto che le ospita. Nella scelta della madia perfetta per il proprio living, perché non sperimentare un nuovo concetto di linee come quello nell’immagine sotto? Un vero e proprio gioco geometrico grazie all’alternanza di colori tenui, come il bianco perla e il legno nodato chiaro, con l’aggiunta del particolare della ‘linea interrotta’. L’anta centrale si incontra con quella più piccola in alto a sinistra interrompendo di netto le forme in una linea diagonale, che diventa il focus dell’elemento. Un particolare semplice ma in grado di dare carattere all’arredo, definendolo dinamico e moderno. Con una madia del genere è importante riprendere il motivo della diagonale anche nell’ambiente circostante, con un quadro o un’oggettistica particolare, richiamando l’elemento di rottura e motivandolo così all’interno del contesto.

Particolari luminosi
Siamo nel 21esimo secolo e ciò che più ispira ricercatori e designer è sicuramente la tecnologia. Questo tema influenza l’arredamento moderno non solo in ambito i-Tech, ma anche per forme e concetti da inserire in ambienti casalinghi. L’immagine sotto è un esempio di rivisitazione di un mobile antico, nella forma del 21esimo secolo. Ciò che, ovviamente, colpisce in questo elemento è la tecnologia LED che illumina e cattura l’attenzione. Il fascio di luce può cambiare colore in magenta, ciano e verde per effetti speciali, sempre in perfetta armonia con ambienti sia notte che giorno. Il colore scuro dell’elemento rende ancora più lucente il dettaglio LED, catalizzando l’attenzione su di esso. Giocare e sperimentare forme di illuminazione in qualsiasi angolo della casa può dare grandi e inaspettati risultati, ma di questo ne parliamo in un altro articolo.

Intraprendente, classico, dinamico. Il tuo stile sceglie la propria madia ma attenzione a colori e particolari. Durante la scelta è importante osservare l’ambiente circostante, il colore o il rivestimento delle pareti, il pavimento e l’assenza o presenza di altri arredi particolari nello spazio.
Se hai intenzione di trovare la madia perfetta per le tue esigenze non esitare a contattarci! Un elemento così importante, necessità di tutte le attenzioni del caso.
Contatta i nostri progettisti
Il nostro esperto ti contatterà il prima possibile