Progettare pareti multifunzionali e multiformi integrando tra di loro spalle, ripiani, schienali e ante, è il modo perfetto per rendere il proprio living un estratto del carattere della casa. La zona giorno infatti è l’ambiente in cui la creatività prende forma, date le innumerevoli forme, elementi, materiali e colori che possono entrare in gioco. Il living, a differenza delle altre aree casalinghe, ha questo vantaggio: può essere modellato sulla base del gusto personale e delle funzionalità più richieste.
Per chi vive il living come un centro operativo, oltre che di incontro, poter progettare il proprio spazio è di vitale importanza. Questa personalizzazione viene meno se si sceglie di acquistare una composizione monolite precostruita, né tantomeno può essere realizzata accostando elementi a caso, senza una connessione logica, ne conseguirebbe sciattezza e confusione nell’insieme.
Per questo è importante poter contare su professionisti di sistemi di arredo per progettare pareti uniche multifunzionali, con infinite possibilità di personalizzazione, negli elementi e nelle finiture.
In un contesto del genere TV, libri, e oggetti trovano in ogni soluzione tutto lo spazio e l’attenzione che meritano.
Idee per il vostro prossimo living personalizzato? Vediamone alcune.
Giocare con i moduli
Chi decide di adottare questo sistema di ‘costruzione arredo’ è sicuramente una persona esigente e fantasiosa. L’immagine sotto mostra una serie di elementi singoli come schienali, ante e ripiani, composti in un disegno stravagante ed enigmatico. Dalle piccole alle grandi scaffalature, ai blocchi con e senza schienale in legno, alle altezze diverse, questa composizione richiama in tutto il gioco delle Lego, grazie al quale è possibile costruire architetture a proprio piacimento. Un living come questo è sicuramente adatto ad una parete ampia e chiara, per risaltare il colore naturale del legno. Gli scaffali sono presenti anche dietro alla TV, particolare insolito poiché nella maggior parte degli arredi giorno la TV ha un proprio spazio delineato. Qui però il protagonista non è sicuramente il televisore ma i rettangoli e i quadrati che compongono la struttura. Un castello? Una corona? Il Duomo di Milano? Spazio all’immaginazione, guardando questa composizione, cosa vedete?

L’elemento
Spesso l’arredo personalizzato viene scelto sulla base di un elemento da porre in risalto. Tutta la composizione deve ruotare attorno ad un particolare e per farlo c’è bisogno di progettare ogni singolo angolo. Prendiamo ad esempio una vetrinetta in ferro e vetro come focus della nostro living. Nelle foto riportate di seguito la stessa vetrinetta ha un ruolo e un carattere diverso, a seconda della composizione che la circonda. Entrambe i living sono personalizzati e progettati ex novo, ma che ruolo ha la vetrina?
Nell’immagine 1 l’arredo living si compone di tre parti ben distinte: la vetrinetta, il pensile TV e la libreria colorata. In questo contesto l’elemento focus è sicuramente la libreria che, grazie al colore che rompe gli schemi di un design unico che richiama l’industrial, attrae l’occhio (e il punto luce). Differente invece è la composizione dell’immagine numero 2. In cui la vetrinetta è il cuore della scena. L’illuminazione interna dona ai ripiani in vetro una colorazione naturale mentre la libreria a L rovesciata, con la sua colorazione tenue, incornicia e dona ancora più risalto al vetro centrale. Un elemento, due modalità di utilizzo. Quale preferisci?


Le geometrie
Un altro valido motivo per realizzare un living ‘su misura’ è l’utilizzo proprio delle linee e forme geometriche. Un ambiente lineare, con linee nette e colori tenui potrebbe necessitare di un elemento di rottura che ribalti il concetto di geometria, senza alterare il senso dell’o spazio ma arricchendolo di carattere e dinamismo; al contrario, un living vivace con arredi colorati o pareti rivestite, necessiterà di linee orizzontali e verticali che inquadrino la zona giorno. Le due immagini sotto sono l’esempio: nella prima domina l’armonia delle forme e dei colori, grazie ai tre pensili bianchi che delimitano il quadro color legno rovere. Poche forme ripetute, due soli colori e assenza di schienale nei riquadri vuoti laterali, per lasciare intravedere il colore della parete. Compattezza ma anche leggerezza. La composizione infatti è sospesa e l’assenza di schienale alleggerisce la struttura. Una composizione del genere è perfetta per spazi colorati e rivestiti, proprio come in foto. Nella seconda ipotesi, il color rovere è lo stesso, come i ripiani ripetuti. Cambia il colore della struttura, la messa a terra e soprattutto le geometrie. La colorazione neutra della parete fa brillare i particolari del cemento scuro dei quadrilateri irregolari, che diventano il centro dell’attenzione. La colorazione cemento scuro e rovere, unita alla messa a terra della composizione rendono l’immagine solida e compatta, perfetta per zone living ampie con richiami in legno.


Mille e uno disegni per arredare la zona living. Si parte da un’idea, un oggetto, una forma, per poi assemblare gli elementi e dare vita ad uno spazio unico e irripetibile. Hai anche tu un’idea? Siamo qui per realizzare un arredo living che sappia raccontare di te e che valorizzi i tuoi spazi. Contattaci!
Contatta i nostri progettisti
Il nostro esperto ti contatterà il prima possibile