Gli anni passano, le esigenze cambiano. Dare una svolta alla camera da letto e renderla a misura di adolescente non è mai semplice. Occorre tuttavia valutare con attenzione le scelte che facciamo perché per un adolescente la camera da letto è un microcosmo da abitare. Approcciarsi alla camera di un giovane significa ripensare il concetto stesso di camera da letto. Ci troviamo di fronte, per certi aspetti, a un mini appartamento. Un ambiente da vivere per molte ore, il luogo del riposo, dello studio, del gioco, delle passioni, della convivialità. È chiaro che dobbiamo andare oltre la semplice cameretta. Da quali elementi partire per progettare la stanza di un ragazzo? Quali esigenze tenere in considerazione?
Spazio polifunzionale? Tutto è possibile

Come anticipato, eccoci di fronte a un piccolo mondo. La sfida, nella realizzazione di una cameretta, è quella di integrare tutti gli elementi necessari in modo armonico e sfruttare sapientemente gli spazi senza rendere eccessivamente carica la stanza. A questo si aggiunge la necessità di saper dividere l’ambiente in base alle diverse funzioni e i momenti della giornata. In questo caso la libreria separa la zona notte dall’area dedicata allo studio che diventa un angolo intimo e raccolto posizionato vicino alla fonte di luce naturale.
Ampi spazi da personalizzare

La camera di un adolescente è una pagina bianca. La personalizzazione spetta solo in parte a chi progetta la stanza, il resto deve essere lasciato al ragazzo che deve vivere gli spazi quotidianamente. Per questo motivo è preferibile orientarsi verso una soluzione con una struttura semplice da tenere in ordine in modo da avere spazi da poter personalizzare. La base di partenza della camera deve essere essenziale ma completa. Saranno poi gli oggetti a dare personalità e calore alla stanza. Elementi sospesi, scaffali, mensole e contenitori possono aiutarci a ottimizzare gli spazi e fornire interessanti occasioni di personalizzazione.
La felicità è reale solo se condivisa

Nella progettazione dell’ambiente non possono essere tralasciate le esigenze di socialità che si traducono in ambienti capaci di trasformarsi e cambiare volto. Pigiama party con gli amici? Nessun problema. In questa stanza i materassi possono essere riposti nel fianco aperto della libreria dietro al letto. Per invitare gli amici la corretta gestione degli spazi è fondamentale ma non possiamo rischiare di appesantire l’ambiente. Lasciamo la camera libera di trasformarsi in base alle esigenze del momento.
Tecnologia, elemento imprescindibile

Per un adolescente è fondamentale che la tecnologia sia presente anche in camera da letto. Ecco perché il porta-tv integrato nell’armadio rappresenta una scelta che unisce funzionalità ed estetica. Il tocco in più? L’anta dietro alla tv che rivela un utilissimo spazio per contenere diversi oggetti.
Un altro elemento interessante per la stanza dei ragazzi? L’anta microtraforata del mobile che compone la scrivania lascia passare il suono e permette il controllo dello stereo con il telecomando anche quando è chiusa.
Combinazioni, forme, idee possono dar vita a una cameretta dall’appeal unico. Se desideri esplorare tutte le possibilità per la realizzazione di uno spazio a misura di adolescente, contattaci.
Contatta i nostri progettisti
Il nostro esperto ti contatterà il prima possibile